Dove si trova Belfast
Belfast è la capitale dell’Irlanda del Nord, una delle quattro nazioni che costituiscono il Regno Unito. È attraversata dal fiume Lagan e si trova a metà fra le contee di Antrim e Down nella parte occidentale dell’Irlanda del Nord.
Il nostro viaggio on the road in Irlanda del Nord è partito proprio da Belfast. Per visitare la città è possibile muoversi comodamente a piedi o con i mezzi pubblici. Non essendo estesa come altre capitali europee è possibile riuscire a visitare tutti i luoghi di maggiore interesse in pochi giorni, permettendovi di scoprire anche i dintorni di Belfast girando facilmente in macchina.
Belfast cose da vedere:
City Hall:
Situato nel nord di Belfast, precisamente in Donegall Square, il municipio della città è uno dei principali edifici da visitare.
Venne costruito agli inizi del 1900 per celebrare lo status di Città conferito a Belfast dalla regina Vittoria nel 1888.
L’edificio è costituito da un corpo centrale e da quattro torri laterali, il tutto costruito in Pietra di Portland, la sala più grande al suo interno è la Great Hall, sfarzoso salone usato per ricevimenti ed eventi istituzionali.
L’intero Municipio di Belfast è visitabile tutti i giorni con dei tour gratuiti organizzati dalla struttura alle 11, alle 14 e alle 15. Il Sabato e la Domenica alle 12, alle 14 e alle 15
Giorno | Orari |
---|---|
Dal Lunedì al martedì | 11 – 14 e 15 |
Sabato e Domenica | 12 – 14 e 15 |
Titanic Belfast Museum:
Ebbene sì. la più famosa nave da crociera al mondo, il Titanic, è stata costruita e progettata nei cantieri navali di Belfast.
Proprio vicino ai cantieri navali troverete il Titanic Belfast, il museo ufficiale interamente dedicato alla costruzione alla storia e al tragico epilogo di quella che verrà ricordata per sempre come la nave più ambiziosa e sfortunata di sempre.
Il Titanic Belfast è molto ben curato e, oltre alle spiegazioni approfondite di tutta la storia della nave, ci sono anche molte esperienze interattive condite da filmati, suoni fino alla ricostruzione di intere cabine della Nave.
Vicino al museo potrete anche ammirare la nave SS Nomadic che serviva a trasportare i passaggeri della prima e della seconda classe fino al Titanic.
Dopo l’affondamento di questo venne impiegata nelle due guerre per il trasporto delle truppe dall’Inghilterra alla Francia , successivamente, dopo aver servito come appoggio alla RMS Queen Elizabeth, venne acquistata da un privato e usata come ristorante lungo la Senna a Parigi.
Dopo il fallimento del ristorante rimase abbandonata a se stessa fino al 2006 quando venne venduta all’asta e fece finalmente ritorno a Belfast.
Giorno | Orari |
---|---|
Gennaio => Marzo | Aperto dalle 10 fino alle 17 |
Aprile =>Maggio | Aperto dalle 9 fino alle 18 |
Giugno=>Agosto | Aperto dalle 8:30 fino alle 19 |
Luglio=>Agosto Venerdì e Sabato | Aperto dalle 8:30 fino alle 20 |
Settembre | Aperto dalle 8:30 fino alle 18 |
Ottobre da Lunedì al Venerdì | Aperto dalle 10 fino alle 17 |
Ottobre Sabato e Domenica | Aperto dalle 9 fino alle 18 |
Novembre=>Dicembre esclusi il 24 e il 26 Dicembre | Aperto dalle 10 fino alle 17 |
I murales di Belfast:
Immancabili in ogni tour della città nord irlandese i Murales sono un vero e proprio racconto della città da parte di chi ha vissuto gli anni dei troubles.
Si trovano in tutta la città, soprattutto lungo la peace line e nel quartiere di Shankill che era stato diviso a metà da un muro per tenere separati i Cattolici Repubblicani dai Protestanti fedeli alla Corona.
Ognuno di questi murales racconta un pezzo di storia, dagli attentati nei pub alla guerriglia durante gli anni più duri dei Troubles, alla prigionia di Bobby Sands, alle guerre mondiali passando per veri e propri messaggi politici di propaganda. Si distinguono due stili molto diversi fra loro, quello dei Repubblicani Cattolici molto più orientato su un’immaginario di Sinistra, con raffigurazioni di leader storici come Che Guevara ,Nelson Mandela, messaggi di solidarietà fra nazioni che reclamano la propria indipendenza come la Catalogna e la Palestina.
Stile diametralmente opposto quello scelto dai Lealisti Protestanti, decisamente più orientati verso un’immaginario monarchico e vicino al potere centrale della Corona.
In entrambi gli stili sono spesso riportati simbolismi violenti e immagini forti.
Chatedral Quarter:
Tradizionalmente, il Cathedral Quarter era il centro del distretto commerciale di Belfast.
Il quartiere conserva ancora alcuni dei più antichi edifici e strade di Belfast, tra cui Waring Street e Hill Street. Di fianco a questi potrete trovare molti pub e ristoranti dove mangiare, negozi di ogni tipo e se avrete fortuna potrete assistere a uno dei frequenti eventi musicali o artistici che si tengono in questo quartiere tutto l’anno fra cui il Cathedral Quarter Arts Festival.
Irlanda del nord cosa vedere a portata di macchina da Belfast:
Dark Hedges:
Per tutti gli appassionati,come noi, di Game of Thrones sappiate che l’Irlanda del Nord è piena di location della serie. Ne parliamo più approfonditamente qui.
Dark Hedges , una magnifica strada ornata da alberi, è stata scelta come scenografia per la Strada del Re.
Si trova sulla strada per il Giant’s Causeway, perciò potreste vistare entrambi i siti nello stesso giorno.
Con una breve deviazione troverete questo piccolo tratto di strada vicino a Ballymoney dove nel corso dei secoli i Faggi si sono incrociati curvandosi sopra il passaggio.
Per visitarlo vi consigliamo di recarvici al tramonto quando la luce rende il paesaggio ancora più spettacolare. Si dice che proprio in questo momento si possa avvistare il fantasma della Grey Lady, secondo alcuni la domestica di una tenuta morta in circostanza misteriose e che oggi si aggira tra i faggi.Chi è un vero fan di Harry Potter sa che in realtà si tratta della figlia di Cosetta Corvonero, il fantasma dell’omonima casa.
Giant’s Causeway
Patrimonio dell’UNESCO dal 1986, il Giant’s Causeway è di un pezzo di costa nel nord del paese costituito da più di 40’000 colonne di basalto incastrate fra di loro, formatesi a seguito di un’eruzione di basalto fuoriuscita da una fessura della crosta terrestre circa 60 milioni di anni fà.
La leggenda vuole che il gigante Fion mac Cumhaill abbia costruito questo sentiero per raggiungere la Scozia e poter così affrontare in combattimento il suo acerrimo rivale, il gigante Angus. Secondo un’altra variante questo sentiero sarebbe stato costruito da un gigante sempre per raggiungere la Scozia, ma con l’obiettivo di raggiungere la sua amata. Scegliete voi la vostra versione preferita, quel che è certo è che un gigante abbia camminato qui.
Il Giant’s Causeway si trova a solo un’ora e un quarto da Belfast, ed è attrezzato con un ampio parcheggio e un Visitor’s Center.
Per accedere al Giant’s Causeway non c’è bisogno del biglietto, si possono però pagare 12£ per avere un’audio guida e fare la visitor’s experience all’interno del Centro turistico.
Carrick-a-Rede
Molto vicino al Giant’s Causeway si trova quest’altra attrazione turistica molto popolare in Irlanda del Nord, si tratta di un ponte sospeso che collega Carrick Island alla terraferma.
I pescatori di Salmone costruivano questo ponte per collegare l’isola alla terra ferma da più di 350 anni, da quando i salmoni sono diminuiti Carrick-a-Rede è rimasta solo un’attrazione turistica.
Anche questo luogo è stato usato come location per Game of Thrones, qui trovate il post.


Derry/LondonDerry
Derry/LondonDerry è la seconda città più popolosa dell’Irlanda del nord. Tutt’ora esiste una disputa sul nome della città, il nome ufficiale della città è Derry, usato sopratutto dai Repubblicani indipendentisti, ma molti Protestanti Unionisti continuano a usare il nome London Derry, nome che deriva dal 1613 a seguito di una ricostruzione urbanistica a imitazione di Londra.
La città è anche soprannominata “Maiden City”, nome accettato da tutte le fazioni senza problemi e che spesso viene usato per evitare imbarazzi.
Se deciderete di passare da Derry fate una visita anche al quartiere operaio di Bogside per scoprirne la storia.
Nel 1972 infatti in questo quartiere operaio di fede cattolica si consumò la tristemente famosa “Bloody Sunday”, la “domenica di sangue” in cui l’esercito britannico aprì il fuoco sui manifestanti che avevano preso parte dell’evento di protesta organizzato dal NICRA (Northern Ireland Civil Rights Association) .
L’Irlanda del Nord nella sua interezza era in fermento per protestare contro la carcerazione arbitraria di centinaia di Repubblicani e Cattolici da parte dell’esercito Inglese che negavano loro qualsiasi rinvio a giudizio o prospettiva di rilascio.
I soldati del 1′ Battaglione di paracadutisti dell’esercito Inglese aprirono il fuoco per disperdere i manifestanti uccidendone così 14 in totale. Questi eventi portarono a un incremento esponenziale di richieste di arruolamento nelle file della Provisional IRA (Irish Republican Army) all’inasprimento dei conflitti in tutto il territorio nord Irlandese.
Consigli di Lettura:
Bobby Sands: Un giorno della mia vita