Skip to content Skip to sidebar Skip to footer


Su questo blog le aurore boreali la fanno da padrone. Ci piacciono talmente tanto che ogni anno organizziamo almeno un viaggio per vederle, quasi volessimo essere totalmente sicuri che non siano i frutto della nostra fantasia. Abbiamo deciso di riassumere in questo articolo tutte le informazioni necessarie ad organizzare un viaggio per vedere le aurore boreali. Troverete tutte le informazioni e i link altri articoli di riferimento, dove abbiamo già approfondito la questione.

Partiamo da alcune parole chiave:

Aurora Boreale Periodo 

Il periodo migliore per avvistare le aurore è compreso tra la fine della stagione estiva, settembre per questo emisfero, e l’inizio della primavera, aprile. Ricordatevi che la stagioni variano tra i due emisferi terrestri e che l’inverno, vista la scarsità di luce, è decisamente la stagione migliore per avvistarle.

Luogo

Le aurore boreali sono facilmente visibili dalle regioni limitrofe ai poli. Di seguito trovate un breve elenco.

  • Islanda
  • Groenlandia
  • Canada
  • Alaska
  • Russia
  • Finlandia
  • Svezia
  • Norvegia
  • Far Oer
  • Australia
  • Antartide

Come

Considerate che persino partendo con tutta la premeditazione possibile immaginabile non avrete la certezza di vederle. Molti sono i fattori che concorreranno a rendervi difficile la visione delle aurore, primo fra tutti il meteo. Per quanto l’autunno e l’inverno siano le stagioni delle aurore, queste potrebbero essere facilmente oscurate da banchi di nubi spessi e impenetrabili. Il meteo nei paesi limitrofi ai poli è imprevedibile quanto repentino. Una volta assunta la certezza dell’imprevidibilità del fenomeno vediamo come seguirle e trovarle.

Aurora Forecast

Questa applicazione vi permette di vedere il tragitto delle aurore boreali con realistiche previsioni su dove si troverà e a che ora. Salvatevi questo link, in modo da sapere quando uscire la notte a cercarle. Nel sito troverete anche delle indicazioni circa la potenza e la lunghezza di visibilità. L’unità di misura usata sono i KP , ovvero dei paralleli ad hoc che consentono di capire quando si vedrà. A seconda della distanza tra il luogo in cui vi troverete e il polo sarete collocati ad un diverso KP. Più il numero di riferimento del KP è basso più aumenteranno le vostre chance di vede le aurore, anche quando deboli, poiché esse di creano direttamente sui poli. Questo è il link al sito più attendibile per vedere le aurore in Islanda.aurora boreale in islanda

Sul sito vedrete anche l’estensione delle nubi che potrebbero oscurare il bagliore di questo straordinario fenomeno fisico.

aurora boreale in islanda

Il Viaggio

Scegliete la vostra destinazione anche in base al desiderio di visitarla, questo per non tornare delusi qualora non riusciste nell’avvistamento. Considerate anche che noi siamo riusciti ad avvistarle in condizioni impensabili, perciò è davvero una questione di fortuna.

Organizzate con un po’ di anticipo, soprattutto perché si tratta di mete costose. Prenotate il volo o il treno, quando possibile, e bloccate gli alloggi su booking cercando la modalità cancellazione gratuita. Ovviamente cercate di prediligere hotel che rispettino pianeta e ambiente.

Ogni paese ha le sue regoli e i suoi costi, ma tra quelli di cui sopra i più costosi sono decisamente:

  • Islanda
  • Groenlandia
  • Canada
  • Alaska
  • Far Oer
  • Australia
  • Antartide

Questo non significa che gli altri siano economici, al contrario. Organizzare un viaggio in Islanda costa molto poco, ma il cibo e gli imprevisti si pagano davvero caramente. A questo link trovate i nostri consigli per un viaggio low cost in Islanda, uno dei luoghi in cui torniamo più frequentemente.

Aurora Boreale Norvegia

Cosa portare

Una volta scelta la meta è bene attrezzarsi. Trattandosi di paesi prossimi ai poli durante la stagione invernale e con un clima bizzarro, il consiglio più importante da tenere a mente è quello di vestirsi a strati. In questo modo non avrete freddo e non rischierete di soffocare nel vostro calore qualora il sole decidesse di riscaldare l’atmosfera.

Questo è l’elenco essenziale di abiti:

  • Pantaloni e maglietta termica
  • Pile
  • Giacca antivento impermeabile
  • Scarponi
  • Calzettoni
  • Calzini termici
  • Guanti
  • Pantaloni impermeabili NB è importante che possano essere indossati sopra quelli termici.
  • Occhiali di sole
  • Cappello
  • Sciarpa e/o passamontagna
  • Costume da bagno. Sì,avete letto bene. Nella maggior parte dei paesi freddi esiste l’abitudine di riscaldarsi con saune e vasche termali.

Altre cose da portare

  • Farmaci abituali
  • Crema solare, non crederete a quanto il sole possa essere forte in questi paesi.
  • Adattatore
  • Burro di cacao
  • Crema mani

L’attrezzatura fotografica merita una menzione a parte. Se il vostro interesse è fotografare le aurore vi servirà una macchina reflex. Alcuni telefoni potrebbero essere in grado di filmare aurore particolarmente potenti, ma il risultato rimane scadente. In questo articolo vi spieghiamo accuratamente come fotografare le aurore, quali tecniche usate e come gestirle all’interno della foto.

Attrezzatura essenziale (per approfondire vedi articolo di cui sopra)

  • Reflex
  • Cavalletto
  • Obiettivo (più luminoso è meglio è, noi abbiamo utilizzato obiettivi con aperture che andavano dai f/2.8 ai f/4 )
  • Guanti (o vi congelerete le dita)

Come si formano le aurore boreali, cosa sono?

Ora che siete pronti a partire, siete pronti per scoprire la meraviglia che si cela dietro questo fenomeno magnifico. Le aurore sono figlie dell’interazione tra le particelle di vento solare e la magnetosfera della terra! Sostanzialmente sono una collisione fisica che produce questo bagliore stupefacente che scorre nell’alta atmosfera orchestrando disegni unici. Sì, avete capito bene, ogni aurora è unica e diversa. Se volete qualche informazione in più sul meccanismo alla base della formazione delle aurore boreali, in questo articolo esploriamo dettagliatamente il fenomeno fisico, ma non solo, troverete anche il loro vero nome!

Dove vi consigliamo di andare

Il paese in cui vi consigliamo di recarvi per vedere le aurore è l’Islanda, perché ne siamo profondamente innamorati.

L’Islanda è vicina, comoda da girare e piena di meraviglie da scoprire durante il giorno. Alcune delle quali vi piaceranno così tanto da lenire la delusione qualora non avvistaste le aurore.

guidare in islanda

In questo articolo vi spieghiamo come vedere l’aurora boreale in Islanda.

Curiosità sulle aurore Boreali

Se volete scoprire 10 curiosità sulle aurore, ovvero in base a cosa cambiano colore o in che anno se ne vedranno di magnifiche, cliccate qui.

Adesso non vi resta che scegliere la vostra meta e partire, ma ricordate di stare attenti alla vostra impronta ecologica e al tipo di attività che svolgerete. Gli islandesi hanno messo a punto un minicorso, di cinque minuti, per insegnare ai turisti come viaggiare in maniera sostenibile e attenta in Islanda, prendetelo come spunto anche per le altre mete. Se volete approfondire il tema del turismo sostenibile, in questo articolo vi raccontiamo tutto!

 

Se questo articolo vi è piaciuto, veniteci a trovare su Instagram e provate il nostro filtro Aurora!

Non state più nella pelle? Qui trovate il video in diretta da Churchill per avvistare le Aurore dal vostro desktop, ideale in questo periodo di quarantena, ma perfetto anche per il resto dell’anno!


Buon viaggio e godetevi le aurore!

1 Comment

  • Ivan
    Posted 19th Aprile 2020 at 9:55 am

    Bellissimo, complimenti! Non vediamo l’ora di vederle con voi 🙂

Leave a comment