25 Gennaio 2017 / by Always Ithaka
La Thailandia è rinomata per la varietà di cibo che offre alle migliaia di turisti che ogni giorno si riversano dalle strade polverose di Bangkok alle spiagge di Phuket. Perciò preparatevi a rimanere spiazzare e, soprattutto, a scoprire cosa mangiare in Thailandia!
Spesso capita di trovarsi letteralmente accerchiati da banchetti disposti lungo la strada. L’offerta varia dalle ostriche crude al Pad thai servito in un chioschetto improvvisato accanto ad una vera e propria caffetteria in stile occidentale con decine di varietà di pancake, cappuccini e torte. Girato l’angolo, un qualsiasi angolo, un banchetto pieno di cavallette e scorpioni fritti e insaporiti con della salsa di soia vi proporrà i suoi insetti all’esorbitante cifra di 100 Baht – 2,56 €! Potrebbe sembrare poco ma un prezzo del genere è lo stesso che paghereste per una curry verde, per una singola cavalletta di città che, per inciso, nessun Thailandese mangerebbe, è decisamente troppo!
Insomma la Thailandia offre una varietà di luoghi improvvisati ed inaspettati dove trovare cibi che a prima vista potrebbero non sembrarvi tali!
Ristoranti:
Cominciamo quindi con i ristoranti, ne troverete di ogni: indiani, italiani, giapponesi, cinesi e ovviamente Thai.
Se state viaggiando low cost, troverete una miriade di banchetti improvvisati che servono pad thai, riso fritto e qualsiasi altro tipico piatto thai ai lati delle strade delle città e delle spiagge. La qualità è sempre accettabile e la spesa è decisamente contenuta. Prima di scegliere dove fermarvi prendetevi sempre un po’ di tempo per scegliere quello più adatto a voi!




Se invece aveste voglia di qualcosa di più elaborato recatevi in uno delle decine, forse centinaia?, di centri commerciali. Sono sempre pieni di ristoranti di ogni tipo a prezzi più bassi rispetto ai ristoranti di fascia alta ma con cibo di buona qualità.
Per le località marine vi consigliamo sicuramente di provare uno dei tanti ristoranti in riva al mare, abbiamo riscontrato una qualità molto maggiore rispetto a ristoranti di livello pari o superiore a quelli dentro le città. In aggiunta potrete godere di una vista di cui vale sempre la pena bearsi ;).
Infine, se avete un’occasione speciale da festeggiare, siete curiosi o semplicemente vi piace provare qualcosa di diverso (e costoso) uno dei tanti ristoranti in cima ai grattacieli di Bangkok fa al caso vostro! Ottimo cibo e un conto salatissimo (può variare dai 50€ ai 90€ a persona) vi faranno compagnia assieme alla vista notturna della città.
N.B. Se state pensando di fare visita a uno di questi ristoranti preparatevi. Molti, essendo in cima a degli hotel di lusso, hanno anche un dress code abbastanza rigido, in alcuni vi verrà fornita addirittura una giacca dall’hotel stesso se ne siete sprovvisti, altri, più indulgenti, vi faranno entrare anche “solo” in camicia.
Mercati, Night Market e Mercati galleggianti:
Un’altra cosa che non manca ai Thailandesi sono i mercati, ne troverete di tutti i tipi: mercati notturni mercati diurni, mercati cinesi, mercati galleggianti, mercati piccoli, mercati grandi , mercati giganti, mercati dell’usato e molti, molti, molti altri.
Ovviamente, in ognuno di questi mercati si possono trovare un’infinità di bancarelle mangerecce e ogni tipo di cibo.
I più folkloristici sono quelli galleggianti in cui potrete assaggiare i tipici piatti thai direttamente sulla vostra barchetta. Fate attenzione alla scelta del mercato da visitare perchè, oramai, molti sono solamente grandi e costose attrazioni turistiche.


Se visitate Bangkok vi consigliamo di perdervi nei meandri di Chinatown che, nel corso degli anni, si è trasformata in un gigantesco mercato all’aperto dove potrete trovare ogni tipo di cosa. Il cibo è molto economico ma bisogna essere muniti di una certa dose di coraggio per assaggiare alcune “prelibatezze” esposte allo smog della strada.



Infine ci sono i nostri preferiti: i night market, ovvero tutti quei mercati che aprono in determinati giorni della settimana solo dalle 17-18 in poi. Offrono una serata alternativa per mangiare qualcosa camminando in mezzo alle bancarelle e infine bersi una birra immersi nel caos e negli odori che solo un posto del genere riesce a offrire.
Abbiamo particolarmente apprezzato che questo genere di mercato, a differenza della maggior parte di posti in Thailandia, venga frequentato molto anche dai thailandesi, sopratutto ragazzi, cosa che ci ha fatto sentire veramente immersi nel loro mondo.
Qui potrete trovare una grande scelta di street food, dai ravioli ripieni agli spiedini coreani, fin’anche delle vere e proprie ciotole piene di autentici insetti, questi infatti a differenza degli scorpioni che vengono propinati ai turisti a Bangkok, sono una vera e propria leccornia thai, apprezzata dagli autoctoni come dai viaggiatori!


Dolci:
E dopo una bella scorpacciata di ravioli, pad thai, Takoyaki rivisitate e cagnotti non potevamo che finire con il dessert.
In Thailandia come in molti altri paesi asiatici c’è una vera e propria mania per le caffetterie occidentali in cui potrete trovare ogni tipo di dolce, dai pancake alle torte, il tutto accompagnato da ottimi caffè e cappuccini, in formati scodella o barile.
Cercate di evitare le grandi catene come Starbucks e optate per le caffetterie più piccole, potreste essere piacevolmente sorpresi nel mangiare degli ottimi pancake. (sì, ho mangiato una vagonata di pancake!)



Vi è venuta fame? Siete curiosi? Se la risposta è si, leggete la nostra guida della Thailandia e di Bangkok.
Se il post vi è piaciuto condividetelo, se volete offrire a Save un pancake, schiacciate il bottoncino del KO-FI qui accanto!
Se avete voglia di continuare un tour gastronomico e scoprire i le specialità Islandesi cliccate qui
p.s. vi lasciamo con il link al nostro libro di cucina thai preferito: Cucina Thai di Tom Kime e L. Linder!