Il 17 luglio, la data che tutti i fan di Game of Thrones attendono è prossima, cosa porterà questa nuova stagione non ci è dato saperlo, il come e il perchè di tutto ciò che si avvererà è sconosciuto, forse intuito ma non tangibile, non ancora. Però, possiamo conoscerne i luoghi, ricordarne le forme e immaginare come la produzione della serie più prolifica della televisione possa impiegarli.
Ecco a voi i nostri luoghi di Game of Thrones, visitati quasi per sbaglio durante i nostri soggiorni in Islanda e in Irlanda del Nord. Lasciate che vi affascino, che i ricordi delle scene già viste vi stuzzichino e che il territorio vi permetta di spaziare con la fantasia.
Islanda:
L’Islanda è uno dei paesi che più abbiamo amato, la desolazione e la forza della natura dominano senza interferenza alcuna. Gli scenografi di Game of Thrones l’hanno giustamente scelta come location per le scene ambientate nel Nord degli Stark e oltre la Barriera. Curiosi?
Grjotagja
La celeberrima grotta lavica in cui Jon Snow e Ygritte hanno consumato il loro amore. Usata come sito di balneazione fino al 1975 ha ritrovato fama e fortuna divenendo la protagonista muta dell’episodio 5 della Terza stagione, “Baciata da fuoco”.
Skogafoss
[SPOILER ALERT] Dopo il nido d’amore di John e Ygritte nelle caldissime acque termali di Grjotagja non potevamo che mostrarvi il gelido nido d’amore di John e Daenerys. Ebbene la riconoscete? La cascata più bella d’Islanda è stata modificata con un 3D esemplare per fare da scenario a Dany e John mentre di baciano sotto l’occhio vigile e poco inquietante di Drogon. Dal fuoco al ghiaccio, dal ghiaccio al fuoco. Non male John, o forse dovrei dire Aegon?
Dimmuborgir
In italiano Fortezza Oscura, è un labirinto di formazioni laviche originatosi circa 2300 anni fa. Le sue grottesche forme sono state usate come sfondo per l’accampamento di ManceRayder.

Vatnajokull
Il ghiacciaio più grande d’europa , è diventato l’immagine delle terre a Nord della barriera, dove Giganti, Mammut e bruti fuggono dalla silenziosa avanzata dei White Walkers.

Vik
Questa piccola cittadina del sud è luogo dove ha preso le forme il Pugno dei Primi Uomini.
þingvellir
Il meraviglioso parco nazionale dove la placca europea a quella asiatica si incontrano, è il luogo ideale se siete interessati a ripercorre i passi di Arya Stark e del Mastino.

Kirkjufell
Nell’episodio ( 7 x 06) di Game of Thornes rilasciato, erroneamente, dalla HBO vedrete questo piccolo monte di 463 metri ergersi sul paesaggio a nord della barriera. è proprio nei luoghi attorno a lui che sono state girate le scene suggestive e angosciose che fanno di quest’episodio un capolavoro. Il monte è situato nella penisola di Snæfellsnes, d’estate è interamente ricoperto di un verdissimo manto e d’inverno, beh, un velo di neve ne fa il perfetto luogo dove guardarsi le spalle dai White Walkers.
Irlanda del Nord:
Non pensate a una distesa verde, con leprecauni e fiumi di Guinnes. La Guinnes scorre a fiumi ma l’Irlanda del Nord è un paese il cui il verde si è incupito all’ombra di una lotta intestina furente, dolorosa e terribilmente attuale. Ma è nei suoi spazi aperti, nei suoi castelli e nella sua nebbiosa malinconia che alcune celebri scene di Game of Thrones hanno preso vita.
Tollymore
Il parco nazionale che ha prestato i suoi boschi per il ritrovamento dei Metalupi degli Stark e l’inseguimento del tormentato Theon Greyjoy ad opera del truce Ramsay Bolton.
Castle Ward
Grande Inverno, il castello da sogno di ogni fan di Game of Throne ha mura fisiche e visitabili nell’incredibile quiete della contea di Down.

Dark Hedges
Con i suoi alberi protesi e maestosi è stata la location della strada del re. Consigliamo di andarvi all’alba o al tramonto, onde evitare le frotte di turisti.
Carrik-a-rede
[spoiler] il ponte di corda da cui Balon Greyjoy scivolerà tra le multiformi braccia del dio abissale.

Larrybane
Una splendida location per l’accampamento di Renly Baratheon, nel suo breve e non riconosciuto regno al fianco di Marjory Tyrell.
Baia di Marlough
Un inquieto verde ricopre le scure rocce che interpretano il ruolo delle petrose coste delle Isole di Ferro.

Se siete amanti del Nord, degli Stark e dei misteri oltre la Barriera non potrete resistere al richiamo di queste terre, antiche e piene di meraviglie anche nella realtà.
Marocco
Ait ben haddou
Questo storico villaggio di fango è stato il set per la realizzazione di Yunkai , la città nella baia degli schiavisti. Ma non è la prima volta che questo scenografico villaggio viene impiegato nel cinema, infatti è stato location anche del Gladiatore!
Ricordate Winter is coming, Fire and Blood, What is dead may never die, Hear my roar e che vinca l migliore. Anche perchè ormai…Winter is Here!