Come viaggiare in Islanda durante il COVID-19 nel 2020? è sicuro? Le procedure sono semplici o complesse? In questo articolo elencheremo le procedure a cui ci siamo sottoposti per entrare in Islanda.
Disclaimer: Sebbene i viaggi di piacere siano consentiti, noi siamo qui per motivi di lavoro. Ci teniamo a fare questa precisazione perché riteniamo sia cruciale osservare un buon grado di parsimonia in termini di viaggi in questo periodo di pandemia.
Cosa fare per entrare in Islanda
Per prima cosa dovrete prenotare un volo con almeno una settimana di anticipo. Considerate che molti voli sono stati cancellati nel corso dell’ultimo mese, cercate di prediligere compagnie che offrono voli diretti e flessibili. Cercate di evitare i voli con scalo per due motivi: aumentano il rischio di contrarre il virus durante il viaggio, vi mettono a contatto con più persone in più luoghi, e producono più emissioni. Volare non è mai low cost per l’ambiente, tenetelo sempre a mente (In questo articolo diamo ampio approfondimento al tema).
Prima del volo: 72 ore prima del volo dovrete registrarvi sul sito visit.covid.is e scaricare l’applicazione islandese per il tracciamento del coronavirus Rakning-19 e attivarne la geolocalizzazione.
Consiglio di Ithaka: onde evitare inutili rischi, vi consigliamo di provvedere ad effettuare un autoisolamento nei 14 giorni precedenti la partenza. Non è previsto né richiesto (in data 11/10/20) ma consente di ridurre al minimo il rischio di portare il virus in aereo e in Islanda. Qualora non vi fosse possibile potreste aumentare le precauzioni sul lavoro indossando sempre la mascherina, stando bene attenti alla disinfezione e riducendo al minimo le uscite non necessarie.
In volo: Indossate correttamente i dispositivi di prevenzione, nello specifico le mascherine FFP2 che devono coprire sia il naso sia la bocca. Nel caso in cui la mascherina dovesse tendere a scivolarvi, curatevi di fare un doppio giro alle cinghiette e di regolare adeguatamente il ponte metallico sulla forma del vostro setto nasale in modo da immobilizzare correttamente la mascherina.
Consiglio di Ithaka: Nel caso in cui non portaste gli occhiali, prendete in considerazione di comprare un dispositivo di protezione oculare, in modo da proteggere gli occhi.
In Islanda: una volta giunti a destinazione avrete due opzioni: a) osservare una quarantena di 14 giorni o b) sottoporvi ad un doppio screening: un tampone in ingresso, 5 giorni di quarantena e ad un secondo tampone. In ogni caso, durante la quarantena, che sia di 14 o 5 giorni, non potrete lasciare la struttura presso cui pernotterete se non per brevi passeggiate nei pressi con mascherina e stando molto attenti a rispettare una distanza minima di due metri tra voi e le altre persone.
Consiglio di Ithaka: Scegliete l’opzione tampone, b). In questo modo aumenta l’efficacia del monitoraggio e si possono prevenire e circoscrivere i contagi. Il primo tampone è a pagamento, vi consigliamo di prenotarlo prima di partire al costo di 9.000 ISK, circa 55,18€ con il cambio corrente, il secondo invece è gratuito. I risultati del test vi arriveranno direttamente sul telefono, con un messaggio testuale ed un avviso sull’applicazione.
Alloggi per la quarantena: A questo link trovate gli alloggi certificati per ospitare persone in quarantena, cercate di pernottare in uno di questi. In caso aveste già prenotato una struttura diversa, avvisateli del fatto che dovrete sottoporvi ad un regime di quarantena e verificate con loro se possono rispettare le precauzioni necessarie. Su questo sito trovate le indicazioni riguardo le misure di sicurezza che gli alloggi devono rispettare per ospitarvi.
Noi abbiamo scelto Afternoon cottages sia per l’alto grado di isolamento che garantisce, sia per la posizione comoda che consente di passeggiare immersi nella natura senza incrociare altre persone.
Se siete interessati a visitare l’Islanda per
vedere le aurore boreali cliccate qui
Cosa si può fare e cosa non si può fare in quarantena
Si può:
- passeggiare nei pressi immediati della struttura se e solo se nel farlo si rispettano le distanze previste dal distanziamento sociale (2 metri min.).
- fare provviste mediante le applicazioni/indicazioni fornite dalle strutture.
- portare fuori la spazzatura rispettando l’igienizzazione e facendo attenzione non lasciare materiale potenzialmente contaminato alla portata di estranei.
- chiamare il numero +354 544 4113 in caso di insorgenza di sintomi tipici del coronavirus
- chiamare il numero 112 in caso i sintomi siano severi
Non si può:
- Frequentare negozi e/o ristoranti
- Recarsi a fare la spesa/sbrigare commissioni in modalità non conformi a quelle indicate dalle strutture
- Visitare l’Islanda
- Viaggiare in mezzi che non possiedono il bagno privato
- Accedere a bagni comuni
- Invitare persone e/o avere contatti diretti con altri individui
- Girare senza mascherina
- Indugiare in spazi comuni e/o condivisi
- Violare la quarantena, non presentarsi al secondo tampone, violare richieste di comparizione in caso di necessità medica.
A questo link trovate informazioni più dettagliate riguardo ciò che si può o non si può fare in Islanda durante la quarantena ed il viaggio
Sintomi associati a covid-19 da segnalare subito sull’app o alle strutture mediche raggiungibili al +354 544 4113:
- Tosse
- Difficoltà respiratoria
- Naso intasato o colante
- Mal di gola
- Febbre
- Mal di testa e dolore muscolare e scheletrico
- Debolezza e fatica
- Sintomi gastrointestinali
- Cambiamenti nel senso del gusto dell’olfatto
In caso in cui i sintomi dovessero insorgere, avvisate. Non temporeggiate, non pensate alla potenziale quarantena o a quanto questo comprometterebbe la vostra permanenza. Siate onesti e corretti, viaggiate solo se siete disposti ad assumervi la responsabilità di proteggere gli altri quanto voi stessi.
Cosa portare:
Da quando è iniziata la pandemia e abbiamo iniziato a fare i primi spostamenti coronavirus consapevoli ci siamo attrezzati con alcuni must, necessari a monitorare la nostra salute e a prevenire il contagio:
- Termometro, in modo da avere sempre sotto controllo la nostra temperatura e poter avvisare immediatamente le autorità
- Mascherine riutilizzabili e mascherine FFP2
- Amuchina, nel link trovate il flacone grosso per questioni di prezzo ( la versione da 100 ml ha ripreso a costare troppo, comprate i flaconi e ricaricate un tubetto da 100 ml in silicone. Potete acquistare il flacone da 500 ml o il boccione da 5 litri.)
- Occhiali
Per ulteriori informazioni vi lasciamo questo link alle FAQ inerenti il covid-19 e gli ingressi in Islanda.
Ricordatevi di controllare sempre il sito www.viaggiaresicuri.it per aggiornamenti in tempo reale su tutti i paesi del mondo.
2 Comments
Jules
Queste indicazioni sono molto preziose, ma sinceramente anche potessi non so se sceglierei di farlo comunque. Però ho seguito le vostre storie e sono utili e affascinenti!
Always Ithaka
Partire in questo momento non è una scelta facile, si corrono rischi e si diventa un rischio. Grazie mille per essere passata di qui e per averci scritto, siamo felici di sapere che le informazioni contenute nell’ articolo possano essere utili e che anche le nostre storie lo siano. Grazie di cuore!