Islanda in Pillole, per conoscere in pochi minuti uno dei paesi più stupefacenti del mondo. In questo articolo troverete informazioni sulla Laguna Blu, il clima, il vulcano più famoso dell’isola, i ghiacciai e persino sull’inno d’Islanda. Pronti a partire?
Islanda Cartina
Iniziamo con l’inquadrare la posizione di questo paese sulla mappa, cosa che ci sarà estremamente utile per capire come mai il clima sia così rigido ed imprevedibile.
Osservate la mappa e quest’isoletta spersa nell’Atlantico, molto vicina alla Groenlandia e alle Isole Far Oer. Data la sua ubicazione ci aspetterebbe che fosse raggiungibile solo per via aerea, al contrario è invece possibile raggiungerla anche via mare dalla Danimarca. Grazie alla Smyrilline è possibile imbarcarsi dalla Danimarca e raggiungere l’Islanda senza aerei.
Islanda Abitanti
Gli islandesi sono pochi, davvero pochi. Il paese vanta il primato di avere una delle densità abitative più basse al mondo con appena 364,134 persone. Per capirci, la sola Milano conta 1.404.239 abitanti. Gli islandesi sono molto educati, parlano un inglese invidiabile e sono estremamente riservati. Solo il venerdì potreste vederli perdere tutti i freni inibitori e lanciarsi in bevute che farebbero impallidire persino qualche abitante del Regno Unito. La maggior parte degli abitanti islandesi sono di etnia islandese, circa il 93%, e la più nutrita minoranza etnica presente su suolo islandese è costituita da Polacchi, circa 8000, che rappresentano il 3% della popolazione.
La qualità della vita in Islanda è tra le migliori al mondo con altissimi tassi di scolarizzazione, un’aspettativa di vita altissima pari ad 82,20 anni, superata appena dalla Norvegia con il suoi straordinari 82,50 anni, e l’accesso quasi totale della popolazione a fonti di acqua potabile e all’istruzione. Si stima che gli islandesi frequentino le scuole per almeno 20 anni della loro vita.
Islanda Clima
Questa voce è decisamente complessa. Il clima islandese è oceanico freddo, anche se temperato dalla presenza della Corrente Nord-Atlantica che ne addolcisce le rigidità. Le temperature difficilmente salgono sopra i 25 gradi, anche se il cambiamento climatico sta inferendo su questo fattore, e possono scendere fino ai -30 nella stagione invernale. La temperatura più bassa mai registrata sull’Isola è di -39 gradi. Il vento in Islanda soffia potente, soprattutto nella zona degli altipiani, e può raggiungere i 50 m/s con una media di 18 m/s. L’Islanda possiede una caratteristica climatica che ne determina il meteo, essa infatti è interessata da una persistente area di bassa pressione, la Depressione d’Islanda, un ciclone subpolare gemello di quello situato nei pressi dell’Alaska.
Meteo Islanda
Per quanto le stagioni siano chiaramente distinguibili, il meteo in Islanda è piuttosto imprevedibile. Giornate di sole possono ospitare ore di pioggia e giornate nuvolose possono aprire la scena a notti limpide incendiate dalle aurore boreali. Per monitorare il meteo vi consigliamo di salvare sul telefono il sito dell’Iceland Met Office, in modo da poter avere le previsioni più accurate sempre a portata di mano.
Islanda Aurore boreali
Il meteo e la stagione sono ciò che determina la possibilità di avvistarle. Nei mesi estivi non sono visibili per via dell’eccesso di luce, ma dall’inizio di settembre fino ai primi di aprile sono avvistabili. Anche nella stagione giusta, per, il rischio di non vederle è considerevole data l’imprevedibilità del clima. Noi siamo sempre stati fortunati e le abbiamo viste in ogni viaggio, perciò rimaniamo ottimisti, ma vi consigliamo un soggiorno di almeno 10/12 giorni per essere quasi sicuri di vederle almeno una volta. (Se volete approfondire qui vi lasciamo un articolo inerente ai 10 segreti sulle aurore boreali).
Per ulteriori informazioni sulle Aurore Boreali cliccate qui
Islanda luoghi d’interesse
Cosa vedere in Islanda? Tutto! Ogni angolo di questo paese incredibile vi lascerà senza fiato e vi stupirà con paesaggi assolutamente fuori dall’ordinario. Questa è la lista dei luoghi da non perdere.
- Reykiavik
- Laguna blu
- Gloden circle (Geyser, Þingvellir, Gullfoss)
- Þingvellir
- Aldejarfoss e Skogafoss
- Aereo Solheimansandur
- Vìk
- Jökulsárlón
- Hùsavik
- Dettifoss
- Krafla
- Glaumbaer
- Glaumbaer
- Westfjord
Per approfondire meglio l’itinerario vi rimandiamo a questo articolo : Islanda cosa vedere
Laguna Blu Islanda
La Blue Lagoon, Blaa lónið in Islandese,è, con ogni probabilità, la più famosa piscina termale d’Islanda. L’acqua della laguna proviene dall’impianto geotermico di Svartsengi ed è rinnovata ogni due giorni. La centrale incanala l’acqua del sottosuolo in modo da produrre elettricità con un complesso di turbine. L’acqua viene usata per fornire riscaldamento alle case del luogo grazie ad uno scambiatore di calore. Al termine di questo processo l’acqua viene nuovamente indirizzata, questa volta verso la laguna. L’ingresso deve essere prenotato in anticipo, poiché gli ingressi sono scansionati. In alta stagione turistica la troverete più che piena. Il costo del biglietto parte da 39 euro per l’ingresso base con una maschero di silice, un asciugamano e un drink compreso. Nei bagni del complesso avrete accesso gratuitamente a shampoo, bagnoschiuma, balsamo e asciugacapelli.
N.B. prima di entrare in qualsiasi complesso termale, gratuito o a pagamento che sia, rispettate le regole e fateveli la doccia nudi. All’interno delle vasche si usa sempre il costume, ma nei bagni no, altrimenti il rischio è quello di non lavarsi bene e a fondo.
Islanda vulcano o ghiacciai?
Perché non entrambi? In Islanda avrete la possibilità di partecipare ad escursioni su ghiacciai azzurri e di discendere nelle viscere dei vulcani. Potrà sembrare un paradosso, ma in Islanda tutto è possibile. Questo paese è relativamente giovane, soggetto a continui cambiamenti e localizzato ad un latitudine davvero fredda, per cui non stupisce pensare che vi siano vulcani attivi vicino ad enormi ghiacciai! Particolarmente famoso è proprio Eyjafjallajökull un vulcano attivo coperto da una cappa di ghiaccio che,dalla fine dell’ultima era glaciale, ha continuato ad eruttare. Proprio nel 2010 aveva causato non pochi danni e disagi bloccando persino il traffico aereo con la portata della sua cenere. Nel film “The secret life of Walter Mitty” è stata ricostruita questa eruzione, tant’è che si può vedere Sean Penn svanire e riapparire su un aeroplanino ingurgitato dalla marea di cenere.
Donne islandesi
Circolano molti stereotipi sulle donne islandesi, ma sono ben altre le informazioni che conta sapere su di loro. L’Islanda infatti è il miglior paese al mondo in cui essere donna, essendo l’unico in cui l’eguaglianza tra i sessi è efficacemente raggiunta.Questa parità ha garantito ai neo-genitori di godere entrambi, a prescindere dal sesso, del congedo di genitorialità. Se volete approfondire vi lasciamo il link di questo articolo, probabilmente uno dei più letti sul nostro blog, sulle donne islandesi dal titolo: “Islanda il paradiso delle donne”.
Inno Islanda
L’inno Islandese si chiama Lofsöngur , traducibile con “canto di preghiera”. L’inno fu composto nel 1874 da Mattìas Jochumsson e musicato da Sveinbjorn Sveinbjornson. Questa è la prima strofa:
“O Dio della nostra terra! O Dio della nostra terra!
Noi adoriamo il Tuo santo, santo nome.
Dai sistemi stellari del Cielo ti poniamo in testa una corona
noi, legioni, età del tempo.
Per Te un giorno sono mille anni,
e mille anni, non più d’un giorno:
un fiorellino eterno che, con lacrime tremolanti,
venera Dio e muore.
I mille anni dell’Islanda!
I mille anni dell’Islanda!
un fiorellino eterno che, con lacrime tremolanti,
venera Dio e muore…”
Cosa portare in Islanda
- Giaccia impermeabile
- Vestiti termici per vestirsi a strati
- Guanti, cappello e occhiali da sole
- Bottiglia riutilizzabile con anello per escursioni
- Per chi ha poco spazio: bottiglia collaspible Que
- Bento box
- Scarpe da escursione
- Macchina fotografica e cavalletto se volete fotografare le aurore. (Qui vi spieghiamo come)
Informazioni Utili
- Muoversi in bus: straeto.is
- Traghetto Danimarca-Islanda:www.smyrilline.com
- Valuta locale: Corona
- Visto: non necessario per i viaggiatori provenienti dall’Italia
- Info:www.icetourist.is
Cambio valuta Islanda Euro
La valuta locale, króna, è in circolazione dalla dissoluzione dell’Unione monetaria Scandinava avvenuta agli inizi della seconda guerra mondiale. Il rapporto Islanda Euro ha conosciuto un peiriodo di relativa stabilità compreso nell’arco di quasi due anni, stravolto con dall’avvento della pandemia che ha modificato il tasso di conversione. Se a Gennaio 2020 1 € equivaleva a 135,60 ISK, oggi 31/5/2020 il rapporto di conversione è di 1€ = 151,03 ISK.