Libri per capire, almeno un po’, le radici del conflitto e la sua continuità storica. Ma anche per osservare l’Ucraina post Sovietica, i problemi e le risorse del paese. Di…
La pandemia e il conseguente lockdown sembrano ormai un lontano ricordo. Ciò non toglie, tuttavia, il fatto che questi abbiano provocato delle ripercussioni indelebili sulle persone, soprattutto a livello psicologico.…
Settimana scorsa nel corso di vari programmi televisivi (Piazza pulita, Porta a Porta e Controcorrente) è stata mostrato lo spaccato dell’acciaieria Azovstal, quella che negli ultimi giorni era diventata il…
Il 6 Aprile è stato il 28° anniversario di uno dei fatti più tragici del ventesimo secolo, il genocidio del Rwuanda, nel quale persero la vita centinia di migliaia di…
Il titolo originale è “Lunana: a yak in the classroom” ed è il primo film del regista Pawo Choyning Dorji, questa pellicola inoltre è il primo film prodotto e realizzato…
Nella regione del Karnataka, nel sud dell’India, alcune scuole hanno vietato alle studentesse di indossare l’Hijab, violando sia la loro libertà religiosa, sia il loro diritto all’autodeterminazione.
La facilità con la quale le donne vengono giudicate per il proprio aspetto fisico è una condizione presente da moltissimo tempo. Presente a tal punto da entrare quasi a far…
invasioni a cui non siamo mai solidali e, soprattutto, questa solidarietà non trova riscontro di continuità.
Essere solidali, dopotutto, è un esercizio precedente e antecedente le crisi. Ed è su…
L’invasione della Russia è una dimostrazione di forza accompagnata da una dichiarazione di intenti. L’Europa sta osservando il più grande conflitto dalla seconda guerra mondiale e le predizioni iniziano a…
La Russia ha invaso l’Ucraina con un attacco su larga scala e, sebbene si spera sempre che il conflitto non proceda e si interrompa, la presenza militare Russa è un…