Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Giornata Internazionale contro l’omotransfobia

La Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia è una ricorrenza promossa dal Comitato Internazionale per la Giornata contro l’Omofobia e la Transfobia e riconosciuta dall’Unione europea e dalle Nazioni Unite che si celebra dal 2004 il 17 maggio di ogni anno.

L’obiettivo della Giornata è quello di sensibilizzare e tutelare le persone discriminate, tenendo conto di come le varie discriminazioni, quindi basate su identità, orientamento sessuale, razza etc, si intersecano le une alle altre.

Ad esempio: una donna nera lesbica ed immigrata subisce più di una forma di discriminazione. In Italia il 24% delle persone omosessuali e bisessuali ha subito discriminazioni a scuola, il 22,1% sul lavoro e il 29,5% nella ricerca del lavoro. Il 40,3% degli omosessuali/bisessuali dichiara di essere stato discriminato. Si raggiunge il 53,7% sommando le discriminazioni subite nella ricerca di una casa (10,2%), nei rapporti con i vicini (14,3%), nell’accesso a servizi sanitari (10,2%) oppure in locali, uffici pubblici o mezzi di trasporto (12,4%). Secondo i dati ILGA l’Italia è al 35esimo posto per tutela dei dirittI umani delle persone LGBTQ+ con un punteggio del 22%.

Dall’inizio del 2021 sono 44 gli attacchi omotransfobici riportati sui giornali italiani. Il sito omofobia.org riporta 170 vittime nell’ultimo anno. Il giornalista Porrovecchio ha creato una mappa per mostrare luogo e natura degli attacchi.

Finché i diritti di tuttə non saranno riconosciuti de iure e tutelati de facto, finchè la nostra cultura non sarà priva di discriminazioni omobitransfobiche, abiliste, grassofobiche, islamofobiche, razziali (etc…) e azioni discriminatorie socialmente incoraggiate la nostra non sarà una società equa.

I diritti delle persone LGBTQ+ sono diritti umani.

Leave a comment