Libri per capire, almeno un po’, le radici del conflitto e la sua continuità storica. Ma anche per osservare l’Ucraina post Sovietica, i problemi e le risorse del paese. Di Anna Politkvoskaja consigliamo un testo preciso, ma qualsiasi suo lavoro merita di essere letto.
Tempo di seconda mano di Svetlana Aleksievič
Il dramma corale del crollo del URSS, del prima e del dopo, nelle voci dei tanti coinvolti dimenticati raccolti e raccontati da Svetlana Aleksievič. Il dramma delle persone coinvolte in prima persona nella grande utopia dell’URSS fino al suo scioglimento e alla fondazione della “Nuova Russia”.

La Russia di Putin di Anna Politkovskaja
«Siamo solo un mezzo, per lui. Un mezzo per raggiungere il potere personale. Per questo dispone di noi come vuole. Può giocare con noi, se ne ha voglia. Può distruggerci, se lo desidera. Noi non siamo niente. Lui, finito dov’è per puro caso, è il dio e il re che dobbiamo temere e venerare. La Russia ha già avuto governanti di questa risma. Ed è finita in tragedia. In un bagno di sangue. In guerre civili. Io non voglio che accada di nuovo. Per questo ce l’ho con un tipico čekista sovietico che ascende al trono di Russia incedendo tronfio sul tappeto rosso del Cremlino».
Anna Politkovskaja

Storia e geopolitica della crisi ucraina di Giorgio Cella
Testo storico che narra l’Ucraina dalla Rus’ di Kyiv alla Crimea, passando dai drammi delle guerre mondiali all’analisi del disastro di Chernobyl raccontando come e in quale stato l’Ucraina è arrivata ai giorni nostri, oppressa da una Russia sempre interessata a tenerla vicina e a un occidente pieno di promesse per un futuro che oggi più che mai sembra incerto per questo paese.

Black square di Sophie Pinkham
Impressioni dall’Ucraina, la Crimea, il ritratto di un clarinettista e la lotta contro l’epidemia di AIDS. Pinkham racconta storie che trasmettono una cultura giovanile fiorente tra le macerie di uno stato tragicamente corrotto. I protagonisti sono i ragazzi diventati maggiorenni dopo la caduta del muro, nell’era post sovietica all’ombra di Putin.

La russia cambia il mondo Limes
Mappe e storia per un’analisi prospettica della crisi in Ucraina e delle mire russe nel nuovo numero della rivista di geopolitica Limes.

Quaderni ucraini di Igort
Crudo reportage a fumetti, il XX secolo tra l’eredità del passato appena prossimo e il presente aspro e gelido. Igort racconta l’ucraina del passato e del presente tramite la sua esperienza diretta che ha fatto durante un suo viaggio del 2008 e mediante racconti e testimonianze di persone incontrate durante la sua permanenza in Ucraina.
